top of page

Per visualizzare le pagine del sito, visionare
la barra dei menu in cima alla pagina.
practice_areas
our_vision

Come Iniziare:

1
Il gioco comincia sulla scacchiera, formata da 64 caselle: 32 bianche, e 32 nere.Esse sono contrassagnate da una lettera e un numero.La scacchiera si posiziona con l'angolo bianco in basso a destra.


2
I pezzi sono divisi in bianchi e neri, per distinguere i giocatori.Il giocatore con i pezzi bianchi inizia la partita.Da notare le regine, quella bianca sulla casella bianca, e viceversa (d1;d8).Esse dunque si fronteggiano.I re sono accanto alle regine, mentre gli altri pezzi sono simmetrici.Verso l'esterno troviamo gli alfieri,i cavalli, e agli angoli le torri.I pedini invece sono disposti davanti a tutti gli altri pezzi.


ATTORNEYS

3
Per vincere occorre dare scacco matto all'avversario.Bisogna dunque fare in modo che il re avversario sia sotto scacco (stia per essere mangiato); e che non abbia caselle libere dove muoversi (perchè tutte raggiungibili dai nostri pezzi).

I pezzi:

(esempio di scacco matto con 2 torri)



Il re è il pezzo più importante del gioco (infatti si vince dando scacco matto ad esso).
Si muove in tutte le direzioni di una sola casella.



La regina (o donna) è il pezzo più forte del gioco.Si muove in tutte le direzioni di quante caselle vuole.






La torre si muove in orrizzontale e in verticale di quante caselle vuole.
L'alfiere si muove in diagonale di quante caselle vuole (alfiere bianco, sulle caselle bianche, e viceversa).



Il cavallo è l'unico pezzo che può passare sopra gli altri, e si muove a "L" di 3 caselle (due in una direzione e una in un' altra o viceversa).



Il pedone si muove solo in avanti di 1 casella e mangia (i pezzi avversari) in diagonale.Una volta arrivati in fondo alla scacchiera (riga 8) essi devono essere cambiati con un qualunque altro pezzo (donna,alfiere cavallo,torre).Si possono quindi avere più pezzi (es. 3 torri).I pedoni inoltre, se si trovano nella linea di partenza (righe 2,7) posso muoversi in avanti di 2 caselle.
regole


Regole:
I pezzi mangiano quelli avversari (eliminano dal gioco) occupando la casella in cui sono.
Solo un pezzo può sostare in una stessa casella.
Non si possono mangiare i propri pezzi, (spostandone uno nella casella dove vi è un proprio pezzo).
I pezzi non possono scavalcare altri pezzi eccetto il cavallo ( se un pezzo è sulla traiettoria di un'altro dovrà prima mangiarlo).
Se il re è sotto scacco occorre fare in modo che non lo sia più, prima di fare altre mosse (es. spostandolo). Esso non può spostarsi (o sostare) in una casella minacciata da un'altro pezzo.
Se rimangono solo i due re in gioco la partita finisce patta (parità ).
Se si esegue per tre volte la stessa mossa si perde la partita.
Se passano 50 turni senza che nessuno dei due giocatori abbia mosso alcun pedone, e nessun pezzo viene mangiato, la partita finisce patta.
Se il giocatore di turno non può muovere alcun pezzo (re compreso) e il re non è sotto scacco si ha lo "stallo" e la partita finisce in parità .
La partita finisce quando uno dei due giocatori da scacco matto all'altro vincendo la partita.
mosse

Le mosse:
In questa sezione scoprirai le mosse per battere i tuoi amici!


L'arrocco:
1

La presa "en passant" del pedone:
2

Il "matto del barbiere":
3
La presa "en passant" del pedone si può effetuare solo se un pedone avversario, (che si trova nella linea di partenza [2-7]) si muove di due caselle e il proprio pedone avrebbe potuto mangiarlo se si fosse mosso di una.Si può effetuare solo nel turno successivo (dopo che il pedone avversario si è mosso di due caselle). In questa mossa il proprio pedone mangia comunque quello avversario spostandosi però nella casella dove sarebbe se l'altro si fosse mosso di una casella e questo lo avesse mangiato (il pedone avversario viene eliminato dal gioco). Questa mossa serve per ridurre il vantaggio del giocatore con il pedone nella linea di partenza.
Il "matto del barbiere" è una trappola di apertura, che sfrutta le caselle più "deboli" della scacchiera (f2,f7).Queste caselle, infatti, sono protette solo dal re.La mossa del barbiere si effettua posizionando un pezzo in queste caselle in modo che il re sia sotto scacco, e non possa muoversi; mentre l'altro, di modo che il re e non possa mangiare il pezzo perchè altrimenti verrebbe mangiato da questo. Si effettua solitamente con donna e alfiere (perchè più semplice ed efficace).Questo matto si può evitare muovendo prima, dei pezzi vicino al re, ( per permettergli di "andarsene") o altri pezzi in modo che il pezzo che minaccia non sia più protetto (a quel punto lo si potrà mangiare con il re).
L'arrocco è l'unica mossa che si effetua con 2 pezzi, il re e una delle torri. Serve per proteggere il re e per muovere la torre. In questa mossa il re si muove di due caselle verso la torre e quest'ultima lo scavalca (passa dietro).Si può effettuare da entrambi i lati allo stesso modo.Quello corto (o a lato di re) è quello che si effetua con la torre più vicina, l'altro e quello lungo ( o a lato di donna). L'arrocco si può fare solo se ne il re ne la torre sono stati mai mossi, se non vi sono pezzi tra il re e la torre, e se le caselle per cui passa, o sosta il re non sono minacciate da pezzi avversari (raggiungibili da essi).

il gioco

Il gioco:
In questa ultima parte scoprirai le ultime tecniche per diventare veramente forte!

Le aperture:
Inanzitutto occorre capire come è meglio cominciare una partita a scacchi.All'inizio i primi pezzi che si possono muovere sono i pedoni e i cavalli.Di solito si inizia con i pedoni e un cavallo per poi sviluppare (portare avanti) gli altri pezzi. La mossa migliore di solito è di muovere il pedone in e4 perchè sviluppa più pezzi.Si può poi mettere un cavallo in c3 o g3.Provate poi a muovere altri pezzi con cautela in base alle mosse dell'avversario.
1

Il mediogioco:
2
La partita:
Questa è la fase in cui vi è il gioco vero e proprio, ovvero lo svolgimento della partita.In essa occorre osservare le mosse dell'avversario, contrastarle, muovere i pezzi, elaborare una strategia per attaccare.In questa fase occorre avere un pò di esperienza e non vi sono delle regole precise per vincere.
Strategie:
Ricordate di proteggere i vostri pezzi e contemporaneamente avanzare.Muovete prima alcuni pedoni per liberare i pezzi e sfruttarli come protezione e/o attacco.
Obiettivi:
1-Avanzare e controllare il centro della scacchiera, muovendo i pezzi e proteggendoli.
2-Mangiare i pezzi avversari eventualmente scambiandoli con i propri ( dopo aver mangiato possono venire rimangiati ) solo nel caso in cui vi convenga; per dare all'avversario meno possibilità di vincere.
Valore pezzi:
Donna: 9 Torre: 5
Cavallo: 3 Alfiere: 3
Pedone: 1
3-Dare scacco matto (cautela!).
Esempio:
Un esempio di partita in pieno svolgimento.


I finali:
3
Verso la fine della partita tu e il tuo avversario vi sarete scambiati e/o mangiati molti pezzi, e sulla scacchiera ne saranno rimasti pochi. Occorre quindi sapere come dare scacco matto con pochi pezzi. Queste fasi sono dette finali.

Donna e re vs. re
In questo finale occore fare in modo che il re avversario si trovi sul bordo della scacchiera, che sia sotto scacco da parte della donna, e che il nostro re, o minacci le altre caselle intorno al re avversario, o protegga la donna.



Torre/i e re vs. re
In questi finali occorre fare in modo che il re avversario si trovi sul bordo della scacchiera, che sia sotto scacco da parte della torre, e che il nostro re minacci le altre caselle intorno al re avversario.Con 2 torri basta che esse si trovino una sotto l'altra nella linea del re (avversario).



Pedone e re vs. re
In questo finale si fa avanzare il pedone fino in fondo alla scacchiera per cambiarlo con
un altro pezzo (donna,torre) e dare scacco matto. Se il re avversario è vicino al pedone occorre aiutarsi con il proprio re per far avanzare il pedone che altrimenti verrebbe mangiato dal re.


Due alfieri e re vs. re
Se si Hanno entrambi gli alfieri (2 colori) occorre aiutarsi con il re e spingere quello avversario in un angolo per poi dare matto.
Cavallo, alfiere e re vs. re
Questo è un matto complesso, ed anche raro ma può accadere; in esso si può dare matto obbligando l'avversario.In questo matto occorre utilizzare tutti i 3 pezzi per spingere il re avversario in un angolo e dare matto.




Due cavalli e re vs. re
Questo non è un matto obbligato (non si può obbligare il re avversario a fare la mossa che ci consente di dare matto); e solitamente la partita viene considerata patta.Se il re avversario, però, si sposta verso l'angolo si può dare matto.

E ora non vi resta che giocare!
bottom of page